
IL FILM “ANNA”
Il film “Anna” è bello e …strano. Un film che dopo circa dieci minuti mi aveva quasi fatto decidere di non continuare a guardarlo: i
dicono di noi
Siamo amici, prima di tutto amici!
E abbiamo maturato la consapevolezza di aver qualcosa da dire, qualcosa che possa trovare spazio anche in un mondo in cui pare che tutto sia già detto, ogni giorno, dappertutto, in tutte lingue, continuamente; noi siamo convinti che non sia così.
Siamo animati dal desiderio di esprimerci usando un linguaggio semplice nella scelta delle parole, ma profondo nel pensiero che da esse può scaturire.
Per realizzare ciò, chiediamo commenti e suggerimenti a chi ci legge: la collaborazione leale è alla base di ogni rapporto umano e niente è più umano di un rapporto tra scrittore e lettore.
Giovanna Castellano
Susi Galiero
Antonio Lord
Il film “Anna” è bello e …strano. Un film che dopo circa dieci minuti mi aveva quasi fatto decidere di non continuare a guardarlo: i
È un film che attanaglia l’anima. Sviluppa una sofferenza, un dolore, una rabbia che si fatica a tenere a freno. E verrebbe da piangere, ancor
Diego Santangelo, regista del film “’A muzzarell” avrà pensato di fare un film sul recupero e la redenzione di ragazzini di strada, abituati a muoversi
La casa di Ninetta mi ha reso l’immagine di un film “pulito”: ben diretto e ben interpretato. È un film che trasmette pienamente l’atto d’amore
Senza ipocrisia è stato uno spettacolo bello oltre ogni aspettativa. Bello perché completo: con Thayla Orefice protagonista di un omaggio ad Angela Luce che lei
PER LO SPETTACOLO “SENZA IPOCRISIA” L’ A’ Luce! diddio. Ho fatto un Sogno. No! Forse l’ho visto o, l’ho vissuto, almeno! C’era l’A’ Luce,
C’è molta attesa nel mondo dell’arte per lo spettacolo “Senza ipocrisia” con il quale Thayla Orefice e il Teatro Trianon Viviani, nei giorni 15 e
Napoli, ottobre 2024 – Teatringestazione, impresa di produzione teatrale riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali nell’ambito della sperimentazione e innovazione teatrale, annuncia l’apertura di una
A Paderno Dugnano, nel “virtuoso” Nord si è verificato l’ultimo omicidio in famiglia e ancora nessuno si interroga sui motivi di questo gesto legati e
Eccovi qua, tutti pronti ad inginocchiarvi e pentirvi di fronte al vostro padrone, il civilissimo Nord! Vi siete affrettati a diffondere video, articoli, post, interventi
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma
Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017
In un tempo che sembra aver smarrito ogni direzione, si è dissolto anche uno dei fili più antichi che legavano l’uomo alla propria esistenza: il