
FUORI TEMPO – N. 8 – L’alba di un genio settant’anni dopo “The Musings of Miles”
La prima voce solista di Miles Davis torna a splendere in una nuova edizione che conserva tutta la grazia e la fragilità di un momento
dicono di noi
Siamo amici, prima di tutto amici!
E abbiamo maturato la consapevolezza di aver qualcosa da dire, qualcosa che possa trovare spazio anche in un mondo in cui pare che tutto sia già detto, ogni giorno, dappertutto, in tutte lingue, continuamente; noi siamo convinti che non sia così.
Siamo animati dal desiderio di esprimerci usando un linguaggio semplice nella scelta delle parole, ma profondo nel pensiero che da esse può scaturire.
Per realizzare ciò, chiediamo commenti e suggerimenti a chi ci legge: la collaborazione leale è alla base di ogni rapporto umano e niente è più umano di un rapporto tra scrittore e lettore.
Giovanna Castellano
Susi Galiero
Antonio Lord
La prima voce solista di Miles Davis torna a splendere in una nuova edizione che conserva tutta la grazia e la fragilità di un momento
Belonging – Un racconto musicale che esplora l’intimità dell’ascolto, l’equilibrio tra rigore e spontaneità, e la forza invisibile che tiene unito un gruppo al suo
Sun Ra e il passaporto intergalattico Sun Ra non apparteneva a questo pianeta. Non lo dicevano solo i suoi arrangiamenti astratti, i costumi da
Michelangelo Scandroglio e Luca Zennaro si immergono in uno spazio sonoro notturno, tra jazz elettrico, suoni trattati e paesaggi interiori. “To Not Forget the Stars”
Registrato a Parigi nel febbraio 1988, pochi mesi prima della sua morte, Late Night Jazz è uno degli ultimi documenti sonori di Chet Baker. La
Charlie Parker e il pollo che divenne leggenda Charlie Parker, detto “Bird“, è uno di quei nomi che non hanno bisogno di spiegazioni. Bastano
Ristampato da Blue Note, Time Waits ci restituisce un Bud Powell maturo, sfibrato ma lucidissimo. Un disco in trio che suona come un ultimo assolo
Giovane, brillante e già sorprendentemente misurato: con Maiden Voyage, il secondo album del pianista turco Hakan Başar, il trio naviga tra i giganti del jazz
Thelonious Monk: le scarpe bucate e il suono dell’anima. Thelonious Monk non era solo uno dei più grandi innovatori del jazz moderno. Era un personaggio
Il ritorno acido e sublime: la nuova ristampa di “Out to Lunch!” di Eric Dolphy. Un disco postumo, una mente in anticipo. La nuova ristampa
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma
Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017
In un tempo che sembra aver smarrito ogni direzione, si è dissolto anche uno dei fili più antichi che legavano l’uomo alla propria esistenza: il