Sembra una sciocchezza, ma la diffusione sulle bacheche della diffida a FB dall’usare le proprie foto, dà l’esatta percezione di quanto non siamo più abituati a pensare.
Basta una persona qualunque che un giorno decide di diffondere una falsa notizia e tutti, come un unico gregge belante, si accodano.
Questo su un social dove tutto si risolve tra una cordiale presa in giro e una risata.
Ma immaginiamo la stessa situazione proiettata sull’informazione “ufficiale”: ci rendiamo conto che qualunque notizia viene veicolata senza controllo (o, forse, opportunamente controllata) e, soprattutto, come la gente la assimila e la fa sua?
Così è accaduto per il Covid, così per il conflitto russo-ucraino, così per il massacro israeliano.
Opinione pubblica indirizzata a pensare in un certo modo, a farsi dettare nemici e amici.
Ovviamente non è cominciato ora il condizionamento, forse c’è sempre stato e avveniva solo attraverso la carta stampata: libri di storia, libri di narrativa e giornali, perfino canzoni e poesie.
È ovvio che l’avvento della tecnologia abbia accorciato i tempi del condizionamento e abbia fatto sì che tutto fosse disponibile per tutti in tempo reale. E perché il condizionamento fosse più efficace, sono stati posti a controllare la veridicità di alcune affermazioni gli stessi che certe affermazioni le mettono in giro; sempre valido l’antico dilemma “chi controlla il controllore”?
Ciò induce ad una riflessione più ampia e che, necessariamente, deve andare più indietro nel tempo: cosa è vero di ciò che abbiamo imparato sui libri di storia? Si sa che la storia la scrivono i vincitori e già questo dovrebbe consigliare cautela nell’accettare per “vero” tutto ciò che ci è stato tramandato.
Valga per tutto la Storia del Risorgimento mai veramente narrata per come è avvenuta.
Non ci facciamo domande, preferiamo farci dettare linee di condotta e pensieri.
La manipolazione delle menti non è una novità, ma quando lo si afferma c’è chi storce il naso e fa finta di non accettarlo o, più probabilmente, è stato già tarato sulla non accettazione del pensiero critico.
Già quando sento dire che un’opinione va contestata perché “non è certo il Vangelo”, mi viene un moto di ribellione: ma perché, il Vangelo (o i Vangeli) non è forse un racconto fatto da uomini che avevano l’esigenza di imporre un Credo? I Vangeli sono forse la “Verità”?
Riappropriamoci delle nostre menti, vi prego! Non può che farci del bene.
LE FAKE GALOPPANO
Sembra una sciocchezza, ma la diffusione sulle bacheche della diffida a FB dall’usare le proprie foto, dà l’esatta percezione di quanto non siamo più abituati a pensare.
Basta una persona qualunque che un giorno decide di diffondere una falsa notizia e tutti, come un unico gregge belante, si accodano.
Questo su un social dove tutto si risolve tra una cordiale presa in giro e una risata.
Ma immaginiamo la stessa situazione proiettata sull’informazione “ufficiale”: ci rendiamo conto che qualunque notizia viene veicolata senza controllo (o, forse, opportunamente controllata) e, soprattutto, come la gente la assimila e la fa sua?
Così è accaduto per il Covid, così per il conflitto russo-ucraino, così per il massacro israeliano.
Opinione pubblica indirizzata a pensare in un certo modo, a farsi dettare nemici e amici.
Ovviamente non è cominciato ora il condizionamento, forse c’è sempre stato e avveniva solo attraverso la carta stampata: libri di storia, libri di narrativa e giornali, perfino canzoni e poesie.
È ovvio che l’avvento della tecnologia abbia accorciato i tempi del condizionamento e abbia fatto sì che tutto fosse disponibile per tutti in tempo reale. E perché il condizionamento fosse più efficace, sono stati posti a controllare la veridicità di alcune affermazioni gli stessi che certe affermazioni le mettono in giro; sempre valido l’antico dilemma “chi controlla il controllore”?
Ciò induce ad una riflessione più ampia e che, necessariamente, deve andare più indietro nel tempo: cosa è vero di ciò che abbiamo imparato sui libri di storia? Si sa che la storia la scrivono i vincitori e già questo dovrebbe consigliare cautela nell’accettare per “vero” tutto ciò che ci è stato tramandato.
Valga per tutto la Storia del Risorgimento mai veramente narrata per come è avvenuta.
Non ci facciamo domande, preferiamo farci dettare linee di condotta e pensieri.
La manipolazione delle menti non è una novità, ma quando lo si afferma c’è chi storce il naso e fa finta di non accettarlo o, più probabilmente, è stato già tarato sulla non accettazione del pensiero critico.
Già quando sento dire che un’opinione va contestata perché “non è certo il Vangelo”, mi viene un moto di ribellione: ma perché, il Vangelo (o i Vangeli) non è forse un racconto fatto da uomini che avevano l’esigenza di imporre un Credo? I Vangeli sono forse la “Verità”?
Riappropriamoci delle nostre menti, vi prego! Non può che farci del bene.
Condividi Articolo
Continua a leggere
Articoli simili
PROVE DI SOPRAFFAZIONE
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
SE QUESTO È ANCORA UN UOMO
Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma
IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE
Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017