
PROVE DI SOPRAFFAZIONE
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
dicono di noi
Siamo amici, prima di tutto amici!
E abbiamo maturato la consapevolezza di aver qualcosa da dire, qualcosa che possa trovare spazio anche in un mondo in cui pare che tutto sia già detto, ogni giorno, dappertutto, in tutte lingue, continuamente; noi siamo convinti che non sia così.
Siamo animati dal desiderio di esprimerci usando un linguaggio semplice nella scelta delle parole, ma profondo nel pensiero che da esse può scaturire.
Per realizzare ciò, chiediamo commenti e suggerimenti a chi ci legge: la collaborazione leale è alla base di ogni rapporto umano e niente è più umano di un rapporto tra scrittore e lettore.
Giovanna Castellano
Susi Galiero
Antonio Lord
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma
Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017
In un tempo che sembra aver smarrito ogni direzione, si è dissolto anche uno dei fili più antichi che legavano l’uomo alla propria esistenza: il
Ogni giorno sembra allontanarci sempre di più da quella parola che da secoli chiamiamo pace. Ogni giorno, con crescente rassegnazione, la leggiamo sui titoli dei
Viviamo in un’epoca in cui la parola “filantropia” ha perso densità, consumata dal cinismo e dall’interesse personale. Si parla ancora di cultura, di arte, persino
“Gene Tierney – trionfi e drammi di una Star” è una nuova pubblicazione di Eduardo Paola, studioso del Cinema americano, che prosegue nel suo lavoro
La terza edizione del Festival Internazionale Mandolinistico si chiude in piazza santuario Il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona si è chiuso ieri sera con un
Applausi per il duo italo-cubano per un concerto di rara raffinatezza e intensa partecipazione La Chiesa di Sant’Andrea a Savona, pur spaziosa e accogliente, ieri
Il Quintetto Anedda incanta il pubblico del Festival Internazionale Mandolinistico con una rilettura misurata e intensa dei capolavori di Morricone Il terzo appuntamento del Festival
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,
Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma
Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017
In un tempo che sembra aver smarrito ogni direzione, si è dissolto anche uno dei fili più antichi che legavano l’uomo alla propria esistenza: il