
LA QUERELA DI UN POPOLO È UN ATTO D’AMORE
Quando un popolo querela sé stesso, ritrova la propria dignità. Non è protesta, ma consapevolezza: la libertà, senza responsabilità, è solo una forma di abbandono.
dicono di noi
Siamo amici, prima di tutto amici!
E abbiamo maturato la consapevolezza di aver qualcosa da dire, qualcosa che possa trovare spazio anche in un mondo in cui pare che tutto sia già detto, ogni giorno, dappertutto, in tutte lingue, continuamente; noi siamo convinti che non sia così.
Siamo animati dal desiderio di esprimerci usando un linguaggio semplice nella scelta delle parole, ma profondo nel pensiero che da esse può scaturire.
Per realizzare ciò, chiediamo commenti e suggerimenti a chi ci legge: la collaborazione leale è alla base di ogni rapporto umano e niente è più umano di un rapporto tra scrittore e lettore.
Giovanna Castellano
Susi Galiero
Antonio Lord

Quando un popolo querela sé stesso, ritrova la propria dignità. Non è protesta, ma consapevolezza: la libertà, senza responsabilità, è solo una forma di abbandono.

Un quadro può essere anche il ritratto dell’umanità preso in quel preciso momento ma un artista come Botticelli guarda anche all’infinito, forse è proprio questa

I tre carabinieri morti nell’esplosione del casolare in provincia di Verona sono vittime dei loro superiori ovvero di chi ha diretto l’operazione. Vi spiego come

Il conto alla rovescia per l’inizio della X Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è partito: manca infatti

C’è un filo rosso che attraversa la storia e arriva fino a noi: la lotta impari tra chi detiene il potere e chi osa contestarlo.

Quella che, per noi europei, non era solo una nazione, ma un orizzonte. Il sogno di un mondo nuovo, il mito della libertà, l’illusione che

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017

In un tempo che sembra aver smarrito ogni direzione, si è dissolto anche uno dei fili più antichi che legavano l’uomo alla propria esistenza: il

Quando un popolo querela sé stesso, ritrova la propria dignità. Non è protesta, ma consapevolezza: la libertà, senza responsabilità, è solo una forma di abbandono.

Un quadro può essere anche il ritratto dell’umanità preso in quel preciso momento ma un artista come Botticelli guarda anche all’infinito, forse è proprio questa

I tre carabinieri morti nell’esplosione del casolare in provincia di Verona sono vittime dei loro superiori ovvero di chi ha diretto l’operazione. Vi spiego come

Il conto alla rovescia per l’inizio della X Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è partito: manca infatti