nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

TRIBUTO AD ANGELA LUCE

C’è molta attesa nel mondo dell’arte per lo spettacolo “Senza ipocrisia” con il quale Thayla Orefice e il Teatro Trianon Viviani, nei giorni 15 e 16 novembre, metteranno in scena un “tributo ad Angela Luce”.
Alla prima rappresentazione, quella del 15 novembre, Angela Luce sarà presente in teatro e riceverà un riconoscimento da Marisa Laurito, Direttore Artistico del teatro di Piazza Calenda.
Lo spettacolo, diretto da Bruno Garofalo e scritto da Giovanna Castellano, nasce da un sogno di Thayla Orefice che Enzo Imparato ha realizzato.
Senza ipocrisia” è un viaggio fatto di emozioni, bellezza e passione che, con la protagonista e gli altri interpreti, intende evocare la storia, la vita e l’arte di un’artista che, con oltre settantadue anni di carriera, si è affermata come una delle maggiori interpreti della scena musicale e attoriale partenopea: la cantante della melodia napoletana classica, l’interprete che ha dato voce al teatro di Viviani, l’attrice che ha attraversato il cinema italiano con circa ottanta film con i maggiori attori e registi del Novecento.
Non si tratta di una semplice carrellata di canzoni, ma di uno spettacolo completo che vedrà impegnati attori, ballerini e con la musica dal vivo di una formazione dell’Orchestra Fiscale; infatti, con la protagonista saranno in scena Alessandra Borgia, Francesco Viglietti, Alessio Sica e la piccola Joelle Ciccarelli. Gli arrangiamenti sono di Giuseppe Fiscale, le coreografie di Carolina Aterrano. Completano la locandina i costumi di Anna Giordano, il trucco e parrucco di Rosaria Grieco, i video e la videografica di Claudio Garofalo e l’audio e le luci di Enzo Sorrentino.

napoli – Teatro Trianon Viviani

venerdì 15 e sabato 16 novembre – ore 21:00

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017