nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

SASÀ TRAPANESE AL TEATRO OBERON

Nei giorni 15 e 16 aprile prossimi, al Teatro Oberon sarà in scena Sasà Trapanese con il bellissimo monologo “Marammè”.

Trapanese, è volto noto e amato non solo dal pubblico, ma anche da chi il teatro lo conosce bene e lo vive. La sua bravura e le sue poliedriche capacità, gli hanno permesso di affiancare alcuni tra i più grandi della scena: Mario Carotenuto, Marina Malfatti, Lea Massari, solo per citarne alcuni.

Anche in questa messinscena è possibile riscontrare la sua maestria perché Trapanese mette al servizio del testo anche la sua gestualità e la capacità espressiva.

L’autore del monologo, Rosario Salvati, definisce Marammè come “…una figura forse evocata dal suo stesso passato…” e con i sensi di colpa con i quali deve convivere e fare i conti: ha assistito, non visto, all’uccisione del fratello senza mai denunciarne i colpevoli. Ancora Salvati descrive Marammè come “un eroe dei nostri giorni che è sulla scena a testimoniare che la gioia più grande è nella libertà, nella scelta di scartare le scelte più facili; di non fare della dignità l’oggetto di un meschino baratto; di sorridere anche alla follia che infine ti viene buttata addosso a coprire le verità che non vanno gridate”.

Il monologo, recensito sempre in maniera positiva, si può definire come un’altalena che oscilla tra la dolcezza e la tristezza entrambe vissute con ironia.

Le musiche originali sono di Umberto Leonardo, la regia è di Gigi Savoia.

 

Teatro Oberon

Via Tasso, 296 – Napoli

Tel. 333 65 65 776

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

CECITÀ MORALE E MENZOGNA DEL POTERE

Un quadro può essere anche il ritratto dell’umanità preso in quel preciso momento ma un artista come Botticelli guarda anche all’infinito, forse è proprio questa

PERCHÈ QUESTA TRAGEDIA?

I tre carabinieri morti nell’esplosione del casolare in provincia di Verona sono vittime dei loro superiori ovvero di chi ha diretto l’operazione. Vi spiego come