nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

LA STORIA DELL’ITALIA UNITA

Enrico Fagnano nel suo libro “La Storia dell’Italia Unita” (pubblicato e distribuito da Amazon) racconta ciò che accadde nel Meridione tra il 1860 e il 1900 con particolare riguardo alle conseguenze economiche dell’unificazione.

Fagnano sostiene che se l’Italia nel Novecento è diventata uno dei paesi più industrializzati al mondo (fu il sesto attorno al 1920 a poter essere definito in questo modo), lo deve al contributo determinante, o sarebbe meglio dire al sacrificio, del Sud.

Le sue ricchezze hanno consentito la nascita della grande industria nazionale, concentrata nel Nord, i suoi consumi hanno dato la possibilità alle imprese settentrionali di crescere e, infine, sono state le rimesse dei suoi emigranti che hanno permesso a queste imprese di consolidarsi, per poi affrontare i mercati internazionali senza restarne schiacciate.

La parte più progredita del Paese finalmente unito deve molto al Meridione e ai Meridionali. Ed è con il suo libro che Fagnano intende ricordarlo agli Italiani di oggi.

È un libro in cui il 1860 e gli anni successivi vengono raccontati senza retorica e senza luoghi comuni.

La prossima presentazione si terrà il 22 aprile al Caffè Letterario Macrì, Piazza Macrì 6, S.Arpino (NA).

 

Enrico Fagnano

La Storia dell’Italia unita

Pagine 210 – € 12,50

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

DA BERGOGLIO, MA SEMPRE IN MASCHERA

Sono stati in tanti i potenti che con grande commozione e partecipazione (ehm…) hanno presenziato ai funerali del Papa. Tutti abituati ad indossare sempre una

MELONI-TRUMP, QUAL È IL SUCCESSO?

Sia ben chiaro: sono la prima a riconoscere i miei limiti nella comprensione della politica, della finanza, dell’economia; come tanti del resto, ma che a

IL PD E IL RIDICOLO SENZA FINE

Le parole di ieri a Otto e Mezzo di Walter Veltroni, mi fanno capire che il PD, questo pietoso residuo della Sinistra, continua a non