nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

LA STORIA DELL’ITALIA UNITA

Enrico Fagnano nel suo libro “La Storia dell’Italia Unita” (pubblicato e distribuito da Amazon) racconta ciò che accadde nel Meridione tra il 1860 e il 1900 con particolare riguardo alle conseguenze economiche dell’unificazione.

Fagnano sostiene che se l’Italia nel Novecento è diventata uno dei paesi più industrializzati al mondo (fu il sesto attorno al 1920 a poter essere definito in questo modo), lo deve al contributo determinante, o sarebbe meglio dire al sacrificio, del Sud.

Le sue ricchezze hanno consentito la nascita della grande industria nazionale, concentrata nel Nord, i suoi consumi hanno dato la possibilità alle imprese settentrionali di crescere e, infine, sono state le rimesse dei suoi emigranti che hanno permesso a queste imprese di consolidarsi, per poi affrontare i mercati internazionali senza restarne schiacciate.

La parte più progredita del Paese finalmente unito deve molto al Meridione e ai Meridionali. Ed è con il suo libro che Fagnano intende ricordarlo agli Italiani di oggi.

È un libro in cui il 1860 e gli anni successivi vengono raccontati senza retorica e senza luoghi comuni.

La prossima presentazione si terrà il 22 aprile al Caffè Letterario Macrì, Piazza Macrì 6, S.Arpino (NA).

 

Enrico Fagnano

La Storia dell’Italia unita

Pagine 210 – € 12,50

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017