nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

IL PRIMO LIBRO DI GABRIELE MARINO

Il prossimo sabato, 15 giugno, alle ore 18:00 nella LIBRERIA MOOKS MONDADORI di Napoli in Via Luca Giordano 73/a, si presenta il libro “Racconti mai girati – la rapsodia di storie di Gabriele Marino”.

Il compito di condurre l’evento è stato affidato ad Antonio Mocciola, noto e apprezzato giornalista, scrittore, drammaturgo; oltre all’autore, sarà presente Antonio Perna che leggerà brani del libro.

Racconti mai girati” è una rapsodia di diciassette storie che spaziano dal romantico al fantascientifico, dal poliziesco al comico; con diversi registri, dalla narrazione classica a quella in metrica passando per sperimentazioni linguistiche. “Mai girati” perché i loro personaggi avevano così tanta ansia di prendere vita che non potevano aspettare i tempi giurassici del cinema per il quale erano nati. Ed ecco, così, che la carta sostituisce la celluloide e parla di loro e del profondo sentimento che li accomuna in questa raccolta. L’amore. In tutte le sue forme. Quello per una persona perduta o mai avuta, l’amore per la natura e per se stessi, l’amore omosessuale o virtuale, clandestino o per le altre etnie. Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Odïle – Daniela De Vita.

Gabriele Marino è un regista e sceneggiatore nato a Napoli nel 1982. Laureato in Scienze della Comunicazione, ha poi studiato sceneggiatura e regia a Roma e conseguito la Patente Karl Popper per l’insegnamento del linguaggio cine-televisivo. Con il film “Il regalo di Alice” e il corto teatrale “L’amore binario”, entrambi tratti da questa raccolta, ha vinto rispettivamente due Nastri d’Argento – oltre a trenta riconoscimenti a livello internazionale (2018) – e il primo premio nella rassegna di corti teatrali “‘O Curt” nel Centro Teatro Spazio, il teatro di Massimo Troisi (2019). Ha firmato diverse sceneggiature per la Lotus Production e collabora tuttora con Save The Children Italia. “Racconti mai girati” è il suo esordio editoriale.

Per maggiori informazioni sulla pubblicazione:

www.aughedizioni.it

ufficio.stampa@aughedizioni.it

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017