nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

FUORI TEMPO – N. 1 – CAMALEONI CON CAMADAMIA: IL JAZZ CAMBIA FORMA

Giovani, imprevedibili e affiatati: i Camaleoni debuttano con un disco che cambia pelle ad ogni traccia, e trova nel mutamento la sua verità sonora. “Camadamia” è il disco d’esordio dei Camaleoni, quintetto milanese nato dall’incontro di giovani musicisti formatisi al Conservatorio. Il loro nome non è casuale: questo album è una creatura mutevole, vibrante, fatta di trasformazioni continue e improvvise rivelazioni. Otto brani originali che fondono jazz contemporaneo, funk, rock moderno e scrittura collettiva in una narrazione musicale caleidoscopica e coerente. Il viaggio si apre con “Stuck in Traffic”, un brano energico e nervoso, costruito su incastri ritmici spezzati e riff urbani che evocano la frenesia del traffico metropolitano. Il groove è teso, il fraseggio incalzante: è l’ingresso nel mondo camaleonico, diretto e senza mediazioni. Con “Flood”, la band cambia subito registro: è un crescendo atmosferico che si muove per strati, evocando un’ondata che sale lenta e inesorabile. Il brano si costruisce sulla tensione, sull’attesa e su una raffinata architettura armonica che sfocia in un climax liberatorio. “Ios” è una ballata impressionista dal sapore mediterraneo. Lentezza, luce e malinconia si fondono in un quadro sonoro che sembra ispirarsi a un paesaggio insulare al tramonto. Le melodie si distendono come onde e la band mostra tutta la sua sensibilità lirica. “My Eyes On You” è una parentesi di intimità assoluta: un brano per pianoforte solo che spezza il flusso del disco con delicatezza e introspezione. Una voce limpida, fragile, sincera. Le armonie sono profonde ma leggere, la melodia emerge con naturalezza, come una confidenza sussurrata in silenzio. È un momento di pausa e contemplazione, che svela il lato più vulnerabile e lirico dei Camaleoni. Un punto di respiro che amplifica la forza espressiva dell’intero album. Il cuore pulsante dell’album: “Macadamia”, una suite fusion ricca di sezioni, cambi metrici, contaminazioni e sorprese. È il manifesto sonoro della band: virtuosismo sì, ma sempre al servizio dell’impatto emotivo e dell’equilibrio collettivo. “Still Believe It” cambia ancora direzione, portandoci in uno spazio più contemplativo. Un brano profondo e toccante, che parla di fiducia, resilienza, e della forza che nasce dal suonare insieme. Il climax emotivo è uno dei momenti più alti dell’album. Con “Curry On” i Camaleoni tornano a giocare, portando sul palco un funk speziato, ironico e travolgente. È un brano pieno di ritmo, invenzioni e sorprese, che dimostra quanto la band sappia anche divertirsi con la forma, senza mai svilirla. A chiudere, “Send This To Ur Crush” è un piccolo gioiello di delicatezza e ironia. Una ballata strumentale dolce e luminosa, che lascia l’ascoltatore con il sorriso e la sensazione di aver vissuto un viaggio musicale autentico, ricco di sfumature e di cuore. Con “Camadamia”, i Camaleoni offrono un debutto che è insieme dichiarazione d’intenti e atto d’amore verso la musica suonata insieme. Una fusione sincera e moderna, che non cerca il virtuosismo per stupire ma lo usa per raccontare, emozionare e soprattutto trasformarsi. I cinque Camaleoni suonano come chi ha già molto da dire, ma nessuna fretta di farlo. Si prendono il tempo giusto, lo dilatano, lo accorciano, lo piegano. Insieme. Una coralità mutevole e affilata. E se il jazz è, come crediamo, anche una forma di metamorfosi, i Camaleoni stanno già cambiando pelle.

Titolo: Camadamia • Artista: Camaleoni • Anno di pubblicazione: marzo 2025 • Etichetta: Camarecords • Distribuzione: Disponibile sulle principali piattaforme digitali (Spotify, Apple Music, ecc.) • Formazione: Lorenzo Palermo (pianoforte e tastiere) – Fabio Pergolini (batteria) – Valerio Bandi (chitarra elettrica) – Andrea Brutti (basso elettrico) – Riccardo Savioli (sassofoni) • Durata complessiva: 41 minuti • Tracce: 8

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017