nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

“INCANTEMI SOLARI” SU TELE CLUB ITALIA

Si è tenuta al Gran Caffè Gambrinus di Napoli la conferenza stampa di presentazione di “Incantesimi solari”, una bellissima iniziativa di Tele Club Italia (canale 77 del digitale terrestre): una serie di quattro trasmissioni ognuna delle quali dedicata a grandi artisti che hanno soggiornato per periodi più o meno lunghi a Napoli.

Si tratta, com’è indicato sulla locandina di presentazione, di raccontare “Napoli attraverso le parole e le opere di alcuni viaggiatori” ideata da Giovanni Francesco Russo e curata da Tobia Iodice; entrambi relatori della presentazione unitamente a Francesco Molaro, giornalista e conduttore televisivo della stessa emittente.

Giovanni Russo, editore della televisione, ha sostenuto in proprio lo sforzo produttivo per la realizzazione del progetto; il professor Tobia Iodice, massimo esperto nazionale di Gabriele D’Annunzio e raffinato analista di opere artistiche che vanno dalla poesia alla letteratura, alle arti figurative e già autore di diverse pubblicazioni, ha scritto i testi e condurrà le varie puntate.

Dalle anteprime che abbiamo visto in quella sede, è evidente l’alta qualità del prodotto, sia da un punto di vista tecnico che intellettuale.

Le trasmissioni sono state girate nei luoghi in cui sono avvenuti i fatti narrati, con Tobia Iodice e il suo linguaggio colto e appassionato insieme che farà entrare lo spettatore nel cuore e nella mente dei personaggi di cui racconta. In qualche caso le location sono state messe a disposizione della televisione che ha potuto accedere in esclusiva ad alcuni luoghi simbolo degli eventi narrati, un esempio per tutti: è stato possibile entrare fisicamente nella camera che Giacomo Leopardi occupava durante il suo soggiorno a Villa Ginestra a Torre del Greco e toccare gli oggetti e i mobili che lui usava.

Come detto, le trasmissioni saranno quattro, tutte andranno in onda alle ore 21:00: la prima, in onda venerdì 17, dedicata a Giovanni Boccaccio; la seconda, il 24 novembre, dedicata a Caravaggio; nella terza, il primo dicembre, si parlerà di Giacomo Leopardi e infine, la puntata del 15 dicembre vedrà protagonista Gabriele D’Annunzio.

Si darà risalto alle produzioni artistiche che questi grandi personaggi hanno realizzato durante il loro soggiorno napoletano per comprendere come i luoghi, la vita cittadina, i fermenti culturali delle varie epoche, siano stati ispiratori delle loro opere.

Un plauso, veramente sentito, all’editore, a Tobia Iodice e a tutti coloro che hanno partecipato al progetto dimostrando che si può parlare di Napoli toccando alte vette liriche e rinunciando a sgradevoli stereotipi e banali luoghi comuni.

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017