I tre carabinieri morti nell’esplosione del casolare in provincia di Verona sono vittime dei loro superiori ovvero di chi ha diretto l’operazione.
Vi spiego come è perché.
Punto primo – Se mandi un esercito per sgombrare un casolare vuol dire che temi la reazione degli occupanti.
Punto secondo – I tre pazzi avevano già riempito la casa di gas un anno prima.
Punto terzo – Le forze dell’ordine hanno gli strumenti (robot ed altro) per evitare simili tragedie.
Nonostante ciò, dobbiamo pensare che la mente che ha partorito il blitz pensava forse che bastasse bussare alla porta del casolare per risolvere il tutto?
Secondo me il responsabile dell’operazione dovrebbe dimettersi e chiedere scusa ai familiari dei carabinieri e agli italiani, per poi ritirarsi dall’attività per manifesta incapacità.
Smettetela di raccontare verità addomesticate e, per una volta, chi ha sbagliato faccia pubblica ammenda.
PERCHÈ QUESTA TRAGEDIA?
I tre carabinieri morti nell’esplosione del casolare in provincia di Verona sono vittime dei loro superiori ovvero di chi ha diretto l’operazione.
Vi spiego come è perché.
Punto primo – Se mandi un esercito per sgombrare un casolare vuol dire che temi la reazione degli occupanti.
Punto secondo – I tre pazzi avevano già riempito la casa di gas un anno prima.
Punto terzo – Le forze dell’ordine hanno gli strumenti (robot ed altro) per evitare simili tragedie.
Nonostante ciò, dobbiamo pensare che la mente che ha partorito il blitz pensava forse che bastasse bussare alla porta del casolare per risolvere il tutto?
Secondo me il responsabile dell’operazione dovrebbe dimettersi e chiedere scusa ai familiari dei carabinieri e agli italiani, per poi ritirarsi dall’attività per manifesta incapacità.
Smettetela di raccontare verità addomesticate e, per una volta, chi ha sbagliato faccia pubblica ammenda.
Condividi Articolo
Continua a leggere
Articoli simili
DAVIDE E GOLIA DUEPUNTOZERO
C’è un filo rosso che attraversa la storia e arriva fino a noi: la lotta impari tra chi detiene il potere e chi osa contestarlo.
C’ERA UNA VOLTA L’AMERICA
Quella che, per noi europei, non era solo una nazione, ma un orizzonte. Il sogno di un mondo nuovo, il mito della libertà, l’illusione che
PROVE DI SOPRAFFAZIONE
C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,