nulla è più importante di ciò che sembra insignificante

IL FILM “ANNA”

Il film “Anna” è bello e …strano.
Un film che dopo circa dieci minuti mi aveva quasi fatto decidere di non continuare a guardarlo: i dialoghi sembravano rarefatti e, per giunta, in dialetto sardo stretto (ovviamente con sottotitoli), la colonna sonora totalmente assente.
Mi ha fatto desistere dal mio proposito la bravura dell’attrice, Rose Aste, praticamente in scena dal primo all’ultimo minuto, nel ruolo di Anna, donna che difende quasi con rabbia atavica il suo diritto alla ribellione e alla verità e il suo ruolo di imprenditrice in una terra bella e difficile come la sua Sardegna.
Ed ecco che piano piano la mancanza della musica di sottofondo (in alcuni film, anche fuori luogo e irritante) diventa una magia e ti rende una condizione logica: è forse la nostra quotidianità accompagnata dalla musica? No, e quindi si apprezza il suono “reale” che accompagna la vicenda di Anna: i versi delle greggi, il rumore del mare, dei macchinari per costruzioni, dei motori, dei sospiri d’amore, dell’acqua che scorre.
Anna combatte e vince la sua battaglia, ma la vince anche, alla grande, il regista Marco Amenta.

Condividi Articolo

Continua a leggere

Articoli simili

PROVE DI SOPRAFFAZIONE

C’è un momento, nella storia, in cui il silenzio diventa complicità. Un punto esatto, spesso ignorato, in cui la cronaca non è più soltanto cronaca,

SE QUESTO È ANCORA UN UOMO

Rileggere “Se questo è un uomo” oggi è come affacciarsi in uno specchio rotto: ogni frammento riflette un dolore che conosciamo fin troppo bene, ma

IL MIO INCONTRO CON CLAUDIA CARDINALE

Non ho alcuna foto con Claudia Cardinale, ma ho il ricordo di quell’unica volta che la incontrai e mi fa piacere raccontarlo. Nel gennaio 2017